La sfida del buon management nelle PMI: ne parlano Carlo Robiglio e Angelo Vergani

L’impresa? Un organismo vivo, che deve tendere al cambiamento. Se ne è parlato ieri, mercoledì 16 dicembre 2020, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese e al tema del buon management, nell’ultima puntata di LIUC Talks, format della LIUC – Università Cattaneo in onda sulla pagina Facebook e sul canale You Tube dell’Università. Il Rettore della LIUC, Federico Visconti, ha dialogato con Carlo Robiglio (Presidente Piccola Industria di Confindustria) e Angelo Vergani (CEO di Contract Manager).…

PMI: Temporary management e banche, come creare rapporto virtuoso per gestire crisi

Roma, 30 mar. (Labitalia) – Assume particolare rilevanza e delicatezza il tema del rapporto tra le banche, le pmi in crisi e le società di temporary management chiamate spesso ad intervenire. Per approfondirne le varie sfaccettature Adnkronos/Labitalia ha organizzato un sorta di tavola rotonda virtuale con alcune tra le più note società di temporary management chiedendo loro di rispondere ad alcune domande specifiche. “Lo strumento del temporary management – spiega Gabriele Aldeghi, contract manager –…

I Temporary manager

Il manager “in affitto”, più propriamente per gli addetti ai lavori il Temporary o Interim manager, quello che arriva in azienda e risolve una situazione critica e poi saluta e se ne va, è un ruolo che ha debuttato quasi trent’anni fa in Italia. Nel 1989, infatti, con la nascita di Contract Manager è nato anche da noi un mercato che già esisteva all’estero. Ora quella stessa società ha deciso di scattare una fotografia della…

DIRETTORE GENERALE AFFITTASI

Sono le “teste di cuoio” del risanamento aziendale, i marines che rimettono in sesto le piccole e medie industrie in crisi. Il loro ruolo è anche quello del prezioso consigliere, dell’uomo che rende “soffice” la successione fra padre e figlio o fra zio e nipote al timone dell’impresa di famiglia. Ma soprattutto sono dei manager esperti, gente con molti anni di esperienza dietro le spalle che ha deciso di cambiare mestiere. Nasce così il “direttore…

Di Padre in Figlio – Il gusto di fare impresa: Sabato la premiazione

E’ tutto pronto per il gran finale del Premio “Di Padre in Figlio – il gusto di fare impresa”, il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’imprenditoria italiana promosso da N+1 con il supporto di Borsa Italiana e in collaborazione con Banca Albertini SYZ S.p.A., Deloitte, il fondo internazionale di private equity H.I.G. Capital e lo Studio Legale LCA. La cerimonia per l’assegnazione del Premio si terrà sabato 28 novembre, alle ore 10 a Palazzo Mezzanotte…

Di Padre in Figlio- Il gusto di fare impresa

Cerimonia di Premiazione – Sabato 28 Novembre 2015 ore 10 – Milano – Piazza Affari. Giunto alla sesta edizione, il Premio di Padre in Figlio, promosso da N+1 Syz, si rivolge a imprenditori di aziende, almeno alla seconda generazione, con sede legale in Italia con un fatturato superiore a 10 milioni di euro: imprenditori che abbiano avuto la capacità, la dedizione e la passione nel proseguire e valorizzare il lavoro dei propri genitori subentrando alla…

Richiesta info veloce