Manufacturing & Supply chain

Manufacturing & Supply Chain

L’ industria italiana è stata duramente penalizzata dalle chiusure forzate e dalla difficoltà di mantenimento della rete logistica e di approvvigionamento. L’era post Covid-19 non sarà di breve durata e nelle visioni più ottimistiche serviranno almeno dai tre ai cinque anni per tornare ai livelli pre-pandemia, il tutto in un contesto di elevata incertezza. Le aree della produzione, della logistica e degli approvvigionamenti sono al centro delle attenzioni del management.

I servizi offerti

Per dare una risposta a queste e ad altre significative problematiche, Contract Manager ha creato il “Centro di Eccellenza Operation”, presieduto da Renato Marelli e formato da manager delle seguenti aree: Manufacturing, Supply Chain, Purchasing, Ricerca & Sviluppo, Project Management. Contract Manager con il Centro di Eccellenza Operation è in grado di intervenire con i suoi specialisti nelle seguenti aree:

Ottimizzazione processi produttivi

Messa in efficienza dell’intero processo produttivo assicurando perfetta rispondenza alle aspettative del cliente intervenendo su:

  • continuo controllo di costi di produzione (manodopera diretta, indiretta, OEE, non conformità) e distribuzione tramite il monitoraggio di specifici KPI;
  • utilizzo di processi produttivi automatizzati e di sistemi flessibili integrati;
  • innovazione tecnologica;
  • riduzione dei costi aziendali.

Supply Chain

La strategia deve focalizzarsi sulla “business continuity”. Per garantire agilità e resilienza è spesso necessario rivedere l’intera catena logistica e supply chain (dalla pianificazione della produzione interna, agli ordini, ai fornitori di materie prime e componenti, ai magazzini, alle spedizioni) in modo da migliorare l’efficienza e il livello di servizio ai clienti.

Purchasing

La revisione dei processi di approvvigionamento è essenziale al fine della riduzione dei costi. Pianificazione approvvigionamenti; global sourcing; procedure di qualificazione dei fornitori; contratti quadro con i fornitori; formazione delle risorse.

Lean manufacturing

Il raggiungimento degli obiettivi aziendali deve essere ottenuto in maniera snella, con le sole risorse essenziali. Per fare ciò è necessario che tutte le componenti del processo siano eccellenti lungo tutta la catena del valore, con il minimo spreco di risorse, applicando i sistemi di World Class Manufacturing dell’industria automobilistica.

Industria 4.0

Progetti di adeguamento tecnologico volti ad aumentare produttività ed efficienza grazie all’interconnessione e alla cooperazione delle proprie risorse (impianti, persone, informazioni) sia interne alla fabbrica, sia distribuite lungo la catena del valore. Progetti da realizzare col supporto dei finanziamenti agevolati previsti.

Project Management

Il project management ha come premessa indispensabile un salto qualitativo dalla cultura di prodotto alla cultura del processo. Alcuni possibili campi di applicazione sono: lancio di nuovi prodotti, implementazione di un significativo progetto tecnico/produttivo, ricerca e sviluppo, studi di fattibilità, riallocazioni di risorse, servizi contrattuali, ampliamenti di fabbriche.

Gli interventi nell’area Manufacturing & Supply Chain hanno una durata variabile in funzione dell’a complessità dell’incarico: da 6 a 24 mesi.