Sistemi di Controllo di Gestione e Sistemi di Allerta
Ci sono tanti motivi, oggi, per verificare, rivedere, modificare o introdurre un moderno sistema di controllo di gestione.
La crisi economica e finanziaria conseguente alla pandemia da COVID-19 ha messo in risalto problematiche gestionali, economiche e finanziarie non adeguatamente individuate e rappresentate nei tradizionali sistemi di controllo di gestione.
La prossima entrata in vigore del D. Lgs 14/2019 (Nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), renderà obbligatoria l’introduzione di “sistemi di allerta” idonei a intercettare la crisi d’impresa nelle sue fasi iniziali perché possa essere gestita tempestivamente e prima che sfoci in uno stato di insolvenza acclarato.
Il tempo è divenuto una variabile sempre più critica: molte elaborazioni devono essere a disposizione in tempo reale o con cadenza giornaliera; molte simulazioni devono essere elaborate più volte e in tempi molto veloci.
I nostri servizi
Check-up del sistema di controllo di gestione
È una ricognizione a tutto tondo del sistema di controllo di gestione, finalizzato a identificare eventuali aree di miglioramento e a formulare un piano di intervento che può prevedere l’inserimento di un temporary manager per l’implementazione di nuovi strumenti o sistemi informativi adeguati a soddisfare le esigenze aziendali e la formazione del personale addetto al controllo di gestione.
Contabilità analitica e industriale
Revisione o implementazione delle aree strategiche di affari, dei centri di costo e di profitto adeguata e funzionale alla struttura aziendale, al fine di suddividere le varie funzioni e comprenderne il reale apporto e impatto nella creazione del valore. Analisi, definizione e implementazione del sistema di calcolo dei costi di prodotto e/o di servizio più adeguati alla specifica realtà aziendale.
Business Plan, budget, forecast
Dopo una approfondita analisi della realtà aziendale si predispone il documento che traduce in numeri le strategie e gli obiettivi di medio-lungo periodo, rendendo coerenti e sostenibili le variabili economiche, patrimoniali e finanziarie.
Il primo anno di piano viene poi declinato in un piano operativo di misurazione del budget, che, adeguatamente dettagliato e condiviso con le diverse funzioni aziendali, rappresenta la “direzione da seguire” per raggiungere gli obiettivi di periodo, il cui raggiungimento deve essere monitorato periodicamente attraverso simulazioni e forecast (es. year-end-outlook).
Pianificazione finanziaria e sistemi di allerta
Supporto nella stesura dei flussi finanziari di periodo e alla pianificazione strategica per un’adeguata gestione e monitoraggio del cash-flow che, in chiave prospettica al servizio del debito e corredati degli opportuni strumenti di allerta, permettano anche di assolvere agli obblighi di legge riferiti al Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019)
Bilancio consolidato gestionale
Supporto alla stesura di precise e accurate chiusure gestionali mensili e trimestrali, oltre all’implementazione di efficienti flussi operativi e procedurali per ottenerle in tempi contenuti. Conseguente analisi degli scostamenti al fine di intraprendere le necessarie e tempestive azioni correttive.
Analisi dei margini
Implementazione di un sistema di analisi e monitoraggio che, considerando costi fissi e variabili, diretti e indiretti, restituisca le reali marginalità per area strategica di affari, linee di prodotti o servizi, area geografica, cliente.
Sistema di reporting
Verificata la quantità e qualità dei dati in possesso dall’azienda, si sviluppa un sistema di reporting personalizzato alla realtà aziendale e al mercato di riferimento, in grado di coinvolgere, orientare e supportare nelle scelte la direzione aziendale e tutti i collaboratori.
Capital Budgeting
Supporto nell’analisi e valutazione di importanti investimenti, sia in beni materiali e immateriali che finanziari, con determinazione dei flussi finanziari, in uscita e in entrata, rilevanti per la valutazione dell’investimento tramite indici di ritorno dell’investimento.
KPI e Balanced Scorecard
Individuazione e calcolo dei Key perfomance indicator di maggior interesse rispetto al contesto aziendale. Definizione dei tempi e delle modalità di monitoraggio. Identificazione della stratificazione all’interno dell’azienda.
Consulenza sviluppo sistemi informativi (ERP, Business Intelligence, Informatica individuale)
Supporto al processo di cambiamento dell’ERP aziendale:
- analisi dei requisiti del sistema,
- messa a punto dei parametri,
- verifica degli output
- beta test
- autorizzazione al rilascio in produzione.
I progetti di temporary management nell’area sistemi di controllo di gestione e sistemi di allerta possono durare da 8 a 12 mesi.