Benvenuti ai manager sessantenni, caratterizzati da tanto “Enthousiasmos”

Sono molti i manager sessantenni che non hanno voglia di fare un passo indietro; che non vogliono infilarsi le pantofole e restare a guardare la TV; che vogliono dare il loro contributo trasferendo conoscenze e aiutando le aziende a risolvere i problemi più complessi e urgenti. Sono detti “seasoned”, maturi, ma ancora pieni di energia e di contenuti professionali ampi e diversificati. Non tutti, ovviamente, desiderano rimanere in gioco. Una parte preferisce godersi in santa…

Come incentivare le persone a innovare? Non punendo chi sbaglia

In questa pillola manageriale proveremo a sintetizzare un’altra idea derivante dal Forum Autunno 2022 di Contract Manager – Incontriamo l’eccellenza del Management in Italia, sul tema “Un autentico spirito di impresa: il caso Dallara”. Il quinto spunto tratto dalla relazione di Andrea Pontremoli, CEO e General Manager di Dallara S.p.A., riguarda la caratterizzazione in azienda del concetto di innovazione. Differenza tra invenzione e innovazione Partiamo dalle definizioni: L’Invenzione è scoprire qualcosa che non so. L’Innovazione è rendere disponibile a…

Come passare da piccola a media impresa- I necessari cambiamenti organizzativi

In un tessuto di imprese come quello italiano, dove la piccola e la media dimensione prevalgono, il tema della crescita dimensionale pone molte sfide e ostacoli ma anche grandi opportunità per le quali, però, bisogna attrezzarsi adeguatamente. Per affrontare questo passaggio è richiesta in primo luogo piena consapevolezza della delicata situazione, anche da un punto di vista organizzativo, oltre al coraggio di affrontare gli ostacoli, la forza, le risorse finanziarie per poter risolvere tutti i…

Mortalità del Leader, Immortalità dell’Azienda

In questa pillola manageriale proveremo a sintetizzare un’altra idea scaturita dal Forum Autunno 2022 di Contract Manager – Incontriamo l’eccellenza del Management in Italia, sul tema “Un autentico spirito di impresa: il caso Dallara”. Il presente spunto è tratto dalla relazione di Alì Reza Arabnia, Presidente di Gecofin S.p.A., e riguarda la continuità di un’azienda. “Un Leader è conscio della sua mortalità ed allo stesso tempo dell’immortalità della sua Azienda” Il leader non è eterno…

Helicopter view- Esaminando il business dall’alto nascono nuove opportunità imprenditoriali

In questo articolo proverò a estrarre alcuni spunti manageriali dal Forum Autunno 2022 di Contract Manager – Incontriamo l’eccellenza del Management in Italia, sul tema “Un autentico spirito di impresa: il caso Dallara”. Il primo spunto tratto dalla relazione di Andrea Pontremoli, CEO e General Manager di Dallara S.p.A., riguarda la strategia. “È fondamentale capire chi siamo per decidere la strategia futura, definire i mercati, i prodotti e il posizionamento del marchio sul mercato.” Come…

Il valore strategico della cifra stilistica di un’azienda- Come costruire una immagine vincente e duratura

Recentemente, mi è capitato di confrontare le brochure istituzionali di due società che operano nel settore dei servizi. Subito dopo, sono andato a esaminare i loro siti web, per capire se l’immagine comunicata fosse allineata a quella che avevo percepito dalle brochure. Entrambe le società offrono un servizio di buona qualità, sono da anni presenti sul mercato, hanno un livello di servizio in linea con le esigenze dei clienti, ma l’immagine comunicata era molto diversa…

L’odore dei numeri- Il talento di un finance manager

L’olfatto è il più persistente dei nostri sensi, la memoria degli odori si imprime più a lungo di qualunque altro ricordo. L’odore, sia esso una fragranza o un olezzo, è immediatamente percepito e riconosciuto dal nostro cervello e suscita reazioni ed emozioni, stimola ricordi, legami, correlazioni di pensieri, attiva le sinapsi, libera neuroni. L’odore intriga e incuriosisce, lo stesso effetto lo devono evocare i numeri. I numeri puzzano (o profumano): mandano segnali precisi all’odorato fine…

Feedback: il Manager Smart sa darli e riceverli

Significato e funzionamento del metodo feedback Nelle organizzazioni di persone e nelle aziende, la qualità delle relazioni interpersonali è direttamente proporzionale all’efficienza di ciò che fanno. Lavorare all’unisono, cioè tra persone che hanno fiducia l’una nell’altra, può abbreviare anche di molto la conclusione di progetti, consente ai team di trovare soluzioni innovative, facilita il senso di appartenenza. Ma, per costruire fiducia occorre che le persone abbiano la possibilità di esprimere ciò che hanno provato tutte…

Richiesta info veloce