Leadership imprenditoriale- Il fiuto imprenditoriale, elemento essenziale

Ricordiamo la formula del DNA del leader imprenditoriale: Per la leadership imprenditoriale l’istinto, il fiuto, rappresenta la capacità di capire da piccoli segnali la direzione di marcia da dare all’impresa. Il leader imprenditoriale ha antenne molto ben sviluppate, capaci di recepire in anticipo ogni piccolo segnale di cambiamento proveniente dal mercato di riferimento: nuove esigenze di consumo, trend di mercato, tecnologie impiegabili, sistemi di valori, scelte dei concorrenti, manovre governative. Il processo di elaborazione dei…

Leadership imprenditoriale- La formula del DNA del leader imprenditoriale

L’imprenditorialità è alla base di un’impresa. L’imprenditorialità è un tratto che caratterizza il leader imprenditoriale. Ognuno di noi può essere un leader imprenditoriale. La leadership imprenditoriale, nel mondo attuale, è un tratto che dovrebbe permeare l’intera organizzazione. Di certo dovrebbe caratterizzare le persone con ruoli manageriali. Dico ‘dovrebbe’, perché oggi non è ancora così. Pertanto, noi di Contract Manager, abbiamo deciso di riflettere sul significato della “Leadership imprenditoriale” (LI), pubblicando una serie di contenuti sull’argomento.…

Cultura e Management: la battaglia di Teutoburgo

Perché un direttore commerciale dovrebbe conoscere le ragioni della sconfitta romana a Teutoburgo nel 9 d.c.? Ci interroghiamo continuamente sulle skill, hard e soft, da richiedere ai manager della nostra azienda, oppure in fase di assunzione. Notiamo come il background scolastico sia solo propedeutico ad affrontare situazioni estremamente dinamiche, molto mutevoli e che richiedono una capacità di adattamento continua. Se abbiamo già definito delle strategie nella nostra azienda, come possiamo continuare a comunicarle a tutti…

Quando il leader non c’è più: le conseguenze di un cambiamento sbagliato

Alcuni giorni fa, ho incontrato prima una persona che lavora in un’azienda italiana ben nota e poi un’altra persona che lavora in un’altra azienda di un settore industriale completamente diverso e con dimensioni sensibilmente più ridotte. Entrambe le persone ricoprono posizioni molto operative. Mi hanno colpito le loro osservazioni semplici, sorprendenti e coincidenti. In entrambe le aziende era stato sostituito il numero uno. Ecco cosa mi hanno detto: “Sa, lui (il grande capo) passava spesso…

Sport e management: lo sport di squadra forma il manager

La vittoria ai campionati europei di calcio ha messo in risalto come alcuni valori di squadra, di solidarietà, sacrificio e amicizia, riescano a trasformare gli handicap in stimoli per la vittoria: la vittoria di un gruppo e non solo di chi è in campo. Da vecchio atleta di corse campestri e mezzofondo e da calciatore delle categorie dilettanti, ho sempre attribuito con convinzione a queste origini i buoni risultati professionali. Se poi la passione e…

Sport e management: il circolo virtuoso di chi decide

Cosa ha in comune la professione manageriale di temporary con la pratica sportiva? In apparenza ben poco. Il rapporto tra sport e management è abbastanza variegato. Da coloro che considerano la passeggiata col cane come il massimo dell’attività motoria, a coloro che praticavano in gioventù ma che poi hanno abbandonato col passare del tempo, a coloro che si ritagliano in maniera saltuaria un po’ di tempo per fare sport. C’è infine una percentuale, nemmeno troppo…

Richiesta info veloce